Introduzione alla Cybersecurity
Naviga SWZ:
Home Page »
Articoli Articolo del 1519630658
Autore:
Fabio Ferraro Categoria:
sicurezzaAbbiamo già affrontato nell´articolo "Come difendersi dalle diverse tipologie di Malware e Virus Informatici" come la costante e imprescindibile necessità di scambiare ed elaborare dati ci ha portati a realizzare infrastrutture informatiche sempre più complesse che facilitano il nostro lavoro da una parte, ma aumentano dall´altra l´overhead formativo di chi deve gestirle, incrementando i pericoli potenziali dovuti ad eventuali disattenzioni o a bug non verificati.
Anche se con il passare del tempo le aziende hanno potenziato in modo sensibile i livelli della loro sicurezza informatica, ancora e non sempre riescono a far fronte agli attacchi esponenziali di
hacker sempre più performanti e innovativi.
Oggi affronteremo il tema della
Cybersecurity in modo da comprenderne la nomenclatura, le sue evoluzioni e le eventuali precauzioni da avviare.
Innanzitutto con il termine
sicurezza informatica si intende l´unione
di mezzi e tecnologie rivolti alla protezione dei sistemi informatici in termini di
confidenzialità,
disponibilità,
integrità dei beni informatici (
asset) e
autenticità delle informazioni.
Con la definizione Cybersecurity indichiamo una sottoclasse della sicurezza informatica che implica l’impegno sempre più massiccio di proteggere i sistemi aziendali interconnessi con l´enorme mole di dati ad esso associati, da utilizzi non autorizzati e/o danni.
Si stima che il costo di tale impegno a causa di cyberattacchi arriverà nel 2030 fino a quasi
90 mila miliardi di dollari.